Cernita e selezione dei materiali ferrosi e non ferrosi

Il cuore del nostro lavoro è distinguere con precisione, efficienza e competenza ciò che può essere recuperato e trasformato in nuova materia prima. Per questo, in General Rottami abbiamo sviluppato un sistema di cernita e selezione dei materiali metallici altamente specializzato, che ci permette di trattare ogni carico in modo mirato, garantendo il massimo rendimento da ogni singolo rottame.

Il processo ha inizio con una prima separazione meccanica dei materiali ferrosi — come ferro, acciaio e ghisa — grazie all’utilizzo di potenti magneti industriali. I materiali non ferrosi, come rame, alluminio, ottone e altri metalli nobili, vengono invece trattati tramite tecnologie avanzate di separazione, che impiegano correnti indotte, sensori ottici e sistemi a densità differenziata. Questo approccio consente di ottenere una classificazione accurata dei metalli, pronta per le successive fasi di valorizzazione e commercio.

La selezione avviene nel pieno rispetto delle normative ambientali e di sicurezza, con una tracciabilità documentata di ogni lotto in ingresso e in uscita. L’obiettivo è uno solo: garantire una materia prima secondaria ad alta purezza, pronta per essere riutilizzata nei cicli produttivi senza sprechi. È così che diamo valore ai materiali scartati, trasformandoli in risorse concrete per l’industria e contribuendo, ogni giorno, alla costruzione di un’economia circolare reale, efficiente e sostenibile.